MANCANZA DI DESIDERIO E PIACERE

Il Dr. Roberto Todella di Genova fornisce assistenza e terapie riguardo alla Mancanza, Calo o Riduzione del Desiderio sessuale o Limitato o assente Piacere.

Le richieste di aiuto più frequenti da parte delle donne riguardano, oltre alla mancanza di orgasmo, l’assenza o la riduzione del desiderio sessuale.

 

Il desiderio sessuale nasce ed è alimentato da diversi fattori. Alla sua base sono gli ormoni (gli stessi che agiscono nei maschi, gli androgeni) che spingono a soddisfare la pulsione sessuale e il cui effetto varia con le fasi del ciclo e con l’età. Altri importanti fattori sono legati alle motivazioni emotive e affettive che spingono alla ricerca del partner e a consolidare la relazione.

 

Molte donne che lamentano una mancanza di desiderio riferiscono anche di provare poco o nessun piacere durante i rapporti. Di fatto, nel mantenere e alimentare il desiderio riveste particolare importanza la qualità dei rapporti sessuali e quindi il piacere che se ne ricava: più è intenso più siamo spinti a ricercarli ancora.

A sua volta la mancata o ridotta percezione del piacere può essere conseguenza di numerosi fattori, legati alla storia personale o all’attuale relazione di coppia. Nel primo caso, una conoscenza ed un rapporto limitato o negativo con il proprio corpo, fin dalla prima infanzia, è spesso all’origine della difficoltà a percepire il piacere.

 

Come per ogni problema sessuale, per prima cosa andrà precisato se si manifesta da sempre o se è comparso a partire da un determinato momento.

In quest’ultimo caso andranno ricercate le possibili cause scatenanti o favorenti il problema: tensioni o conflitti nella relazione di coppia, stress cronico (per il lavoro, la salute, problemi economici, gestione dei figli o di familiari anziani, ecc.), variazioni dell’umore.

Nel valutare la situazione si dovrà precisare se il disinteresse per il sesso riguarda esclusivamente il partner o se è generale, inoltre se vengono assunti farmaci e/o sono presenti malattie che possono interferire negativamente con il desiderio sessuale.

Anche la preesistente e contemporanea presenza di altri problemi sessuali andrà ricercata con attenzione: il dolore durante i rapporti così come la mancanza di orgasmo, possono, con il tempo, condurre alla perdita del desiderio.

Per alcune donne il desiderio sessuale è carente o assente da sempre.

Ciò non rappresenta una loro caratteristica “costituzionale” ma spesso è il risultato di una storia familiare e personale dove la sessualità è stata considerata negativamente e poi vissuta con difficoltà e senza aspettative positive.

Per altre donne il calo del desiderio può caratterizzare una determinata fase della loro vita senza necessariamente dover essere considerato un problema da risolvere.

La cura per la mancanza o calo del desiderio sessuale

 

Tenendo conto delle diverse e molteplici condizioni (fisiche, personali e relazionali) che possono interferire negativamente sul desiderio sessuale, la terapia dovrà sempre iniziare favorendo la consapevolezza della donna rispetto ai significati del suo desiderio sopito e dei suoi bisogni.

Il lavoro terapeutico potrà essere esclusivamente individuale quando il problema è riconducibile alla storia personale ed è presente da sempre.

Potrà invece essere utile una terapia di coppia o il coinvolgimento del partner quando è l’espressione di una relazione divenuta insoddisfacente.

Un supporto farmacologico potrà essere indicato dove è presente una componente ormonale o un disturbo dell’umore.

La mancanza di piacere, specialmente quando è legata alla storia personale, potrà essere affrontata con un lavoro psico-corporeo finalizzato a migliorare la percezione dell’intero corpo e dell’area genitale in particolare.